Debito pubblico, ridurlo è una missione impossibile
di Giuseppe Rebecca
portale Lettera43.it, 25 aprile 2013
Il debito pubblico italiano a gennaio 2013 ammontava a 2.023 miliardi di euro. Mai era stato raggiunto un importo simile. E ciò, si osservi, con una
pressione fiscale ancor più aumentata. Gli italiani pagano più imposte, ma evidentemente lo Stato spende sempre di più. Altro che spending review.
Le uscite nessuno vuole fermarle, e la frana del debito pubblico lo sta a dimostrare.
Le spese dello Stato
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato uno studio dal titolo La spesa dello stato dall’unità d’Italia. Anni 1862 – 2009.
Dal documento risulta che per il 2009 la spesa complessiva è stata di 699 miliardi di euro. Dalla tabella riportiamo la spesa, a valori espressi in base ai
prezzi 2009, per diversi anni.
1960 |
52 miliardi |
1970 |
119 miliardi |
1975 |
168 miliardi |
1980 |
350 miliardi |
1985 |
437 miliardi |
1990 |
589 miliardi |
1995 |
597 miliardi |
2000 |
663 miliardi |
2005 |
676 miliardi |
2009 |
699 miliardi |
Nel 2013 la spesa è stata stimata sull’ordine degli 800 miliardi di euro; 16 volte la spesa del 1960 (52 miliardi), a prezzi aggiornati. Come si può
notare, la spesa è sempre aumentata, e in certi periodi anche in misura elevatissima.
I dati e i governi
Un altro elemnento interessante di valutazione è espresso nella tabella qui sotto, riferita al debito pubblico in Italia dal 1980 al 2012 che riporta anche
il dato del Prodotto interno lordo (Pil) e il costo degli interessi.
È difficile che questi dati siano certi in maniera definitiva, perché questi possono variare rispetto a quelli calcolati da altre fonti. Quello che
interessa, però, non è tanto (o non csolo) l’importo complessivo, quanto piuttosto il trend.
Leggere queste cifre consente infatti di sfatare alcuni luoghi comuni. Per esempio che i governi Ciampi e Amato non sono stati più virtuosi di altri, e che
il governo Craxi non è stato peggiore di altri.
Una interessante e semplicistica osservazione: il totale degli interessi pagati dallo Stato italiano per il debito pubblico nel periodo 1990-2007
corrisponde più o meno all’entità dell’intero debito pubblico.
Dati in miliardi di Euro |
|||||
Anno |
Pil |
Debito amministrativo pubblico consolidato |
Saldo interessi |
Delta debito pubblico |
Governi |
1980 |
203 |
114 |
8 |
- |
Cossiga I – II - Forlani |
1981 |
244 |
141 |
10 |
27 |
Forlani – Spadolini I |
1982 |
288 |
169 |
17 |
28 |
Spadolini II – Fanfani VI |
1983 |
335 |
203 |
24 |
34 |
Fanfani VI – Craxi I |
1984 |
383 |
247 |
30 |
44 |
Craxi I |
1985 |
430 |
300 |
34 |
53 |
Craxi I |
1986 |
475 |
357 |
38 |
57 |
Craxi I – Craxi II |
1987 |
520 |
417 |
38 |
60 |
Craxi II – Fanfani VI – Goria |
1988 |
577 |
481 |
45 |
64 |
Goria – De Mita |
1989 |
634 |
553 |
55 |
72 |
De Mita – Andreotti VI |
1990 |
701 |
668 |
67 |
115 |
Andreotti VI |
1991 |
766 |
755 |
83 |
87 |
Andreotti VI –VII |
1992 |
806 |
850 |
94 |
95 |
Andreotti VII – Amato I |
1993 |
830 |
960 |
101 |
110 |
Amato I – Ciampi |
1994 |
878 |
1.069 |
93 |
109 |
Ciampi – Berlusconi I |
1995 |
947 |
1.151 |
102 |
82 |
Dini |
1996 |
1.004 |
1.214 |
108 |
63 |
Dini – Prodi I |
1997 |
1.049 |
1.238 |
92 |
24 |
Prodi I |
1998 |
1.091 |
1.254 |
82 |
16 |
Prodi I – D’alema |
1999 |
1.127 |
1.282 |
71 |
28 |
D’alema |
2000 |
1.191 |
1.300 |
72 |
18 |
D’alema – Amato II |
2001 |
1.249 |
1.358 |
75 |
58 |
Amato II – Berlusconi II |
2002 |
1.295 |
1.369 |
68 |
11 |
Berlusconi II |
2003 |
1.335 |
1.393 |
65 |
24 |
Berlusconi II |
2004 |
1.400 |
1.445 |
63 |
52 |
Berlusconi II – Berlusconi III |
2005 |
1.423 |
1.513 |
67 |
68 |
Berlusconi III |
2006 |
1.475 |
1.582 |
68 |
69 |
Berlusconi III – Prodi II |
2007 |
1.554 |
1.599 |
78 |
17 |
Prodi II |
2008 |
1.575 |
1.663 |
80 |
64 |
Prodi II – Berlusconi VI |
2009 |
1.520 |
1.769 |
106 |
Berlusconi VI |
|
2010 |
1.552 |
1.851 |
82 |
Berlusconi VI |
|
2011 |
1.578 |
1.907 |
56 |
Berlusconi VI – Monti |
|
2012 |
1.566 |
1.989 |
82 |
Monti |
|
2013
|
. |
2.023 |
34 |
Monti |
La conclusione che se ne può trarre è che nessun governo è stato virtuoso, nemmeno quelli ritenuti tali. Ognuno ha lasciato che la spesa crescesse a
dismisura. Nel contempo il debito pubblico, in cifra assoluta, è aumentato anch’esso a dismisura. Parrebbe quindi velleitario, ora, ipotizzare un
risanamento, con un'economia tra l’altro fiaccata da una crisi mondiale e da una politica interna recessiva e con una famiglia su tre alla disperazione.
Se non si riducono drasticamente le spese, ma non quelle della salute, dell’istruzione e di altri servizi essenziali, sarà del tutto impossibile sanare la
finanza pubblica.