Vicenza, Sabato 27 Aprile 2024

Gruppi societari e holding

gruppi2008ENRICO HOLZMILLER, GIUSEPPE REBECCA
Il Sole 24 Ore, 2008 - pp. 548

Acquista il libro su Shopping24 - Il Sole 24 Ore

(dalla quarta di copertina)
L'opera raccoglie gli aspetti principali delle "holding" e del connesso "gruppo di società" (in luogo del più generico concetto di "gruppo imprese"), quindi con un'attenzione particolare all'accezione civilistica della fattispecie.  Il tema è trattato con immediatezza predispondendo schemi sintetici e tabelle riepilogative al termine di ogni paragrafo e accompagnando la lettura con richiami a lato del testo.

I concetti di più difficile comprensione sono stati chiariti mediante esempi esplicativi, nonchè, ove necessario, testi di verbali, lettere e contratti.

Lo sviluppo di elementi "classici" è stato supportato da particolari approfondimenti relativi a tematiche di assoluta attualità, difficilmente riscontrabili altrove. E' il caso, a titolo esplicativo, dell'attribuzione di diritti societari in via non proporzionale quale strumento riorganizzativo endogruppo o, ancora, dell'applicazione del decreto legislativo n. 231 nell'ambito dei gruppi.

L'opera è di utilità pratica, ma non per questo deve essere relegata alla stregua di un "manuale operativo". Si tratta di un lavoro di approfondimento giuridico, seppure sempre esemplificato e chiarito secondo le modalità sopra illustrate.

Il libro è aggiornato con le innovazioni fiscali introdotte con la recente Finanziaria 2008 e le novità in materia antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2001).

(dalla presentazione del Dr Marco Confalonieri)

Il fenomeno dei gruppi societari ha avuto, nel nostro Paese, uno sviluppo ed una diffusione, negli ultimi decenni, per certi versi imprevista ed imprevedibile rispetto, per esempio, ad altre forme organizzative e aggregative tipiche delle grandi imprese; il riferimento d’obbligo è alle imprese  multidivisionali, la cui “filosofia” gestionale non è stata appieno apprezzata e capita.

Le problematiche giuridiche, economiche ed organizzative che ruotano attorno ad una complessa realtà come quella rappresentata dal gruppo sono state oggetto di svariati e specifici studi ed analisi generalmente orientati ad approfondire temi specialistici di utilità, spesso, di ben precise categorie di interlocutori.

Il volume “Gruppi societari e Holding ” costituisce una piacevole eccezione in quanto rappresenta un completo ed esaustivo punto di riferimento per svariate categorie di operatori interessati alle problematiche di queste specifiche forme aggregative.

Infatti il testo analizza la realtà “gruppo” con un taglio interdisciplinare tale da coinvolgere una grande e qualificata platea di lettori.

Oltre a sottolineare l’interdisciplinarietà della trattazione, sono da ricordare inoltre due altre caratteristiche fermamente volute dai curatori del volume: la completezza e profondità degli argomenti esposti e un corretto e condivisibile bilanciamento delle tematiche teoriche e concettuali con quelle più propriamente operative.

 

Ne deriva un’opera di ausilio a svariate figure e posizioni manageriali e professionali.

Venendo alla struttura dell’opera,  va precisato come i singoli capitoli sono ben coordinati fra loro, con limitate e a volte necessarie aree di raccordo e sovrapposizione.

Possiamo comunque individuare certe aree di interesse: alcune proprie delle caratteristiche economiche e strategiche dei gruppi (il riferimento è al capitolo 1 dedicato alle tipologie di holding, al capitolo 8 relativo alle peculiarità dei grandi gruppi anche quotati, al capitolo 9 che tratta della genesi dei gruppi), altre con una visione propriamente giuridica (capitoli 4, 6 e 11) o comunque con problematiche civilistiche (contratti infragruppo, operazioni sul capitale e sulle partecipazioni – cap. 10, 11 e 14).

Ampio spazio viene poi dato ai riflessi contabili, di bilancio e finanziari (bilancio della holding, consolidato, strumenti di finanziamento , cap. 2, 12 e 13) e alle ripercussioni fiscali sempre più d’attualità a seguito della tassazione di gruppo (cap. 15).

Sono infine da ricordare svariate considerazioni e obblighi ruotanti attorno al gruppo; per esempio il tema della governance di gruppo  con il concetto di “direzione coordinamento e controllo”  (capitolo 5), il modello organizzativo e i reati societari previsti dal D.Lgs. 231/2001 (capitolo 7) e gli obblighi e gli adempimenti antiriciclaggio delle società finanziarie e delle holding di famiglia (artt. 106 e 113 TUB, analizzati nel capitolo 3).

 

 

Stampa