Vicenza, Sabato 21 Dicembre 2024

>> Anno 2019

L'Italia alle prese con le clausole di salvaguardia Iva

di Giuseppe Rebecca
portale Lettera43.it, 20 aprile 2019

lettera43logo1

Il Def così come la legge di Stabilità 2019 sono stati approvati con la previsione di una clausola di salvaguardia Iva monstre. Con questo particolare meccanismo si spostano in avanti i problemi, e si tratta di somme rilevanti. Dalla stessa relazione tecnica della legge di Stabilità si apprende che si tratta di 23 miliardi nel 2020 e di 29 miliardi nel 2021 e anche nel 2022, pari all’1,2% del Pil nel 2020 e dell’1,5% nel 2021. Ma spostando il buco, perché di buco si tratta, i problemi non si riducono, soltanto si rimandano, e si ingigantiscono.

Tale differenziale è così elevato che nessuno mai riuscirà a coprirlo, e quindi tutta la manovra sa di gioco delle parti. Il governo italiano da una parte, l’Europa dall’altra, e i cittadini in mezzo. Facciamo finta che i problemi non ci siano, e li spostiamo. Se poi alla fine nessuno li risolverà, l’Iva dovrà necessariamente aumentare.

L'OBIETTIVO È EVITARE CHE IL DISAVANZO AUMENTI
Nessun governo futuro riuscirà ad accollarsi queste cifre. È come se ogni governo futuro partisse già con un handicap, handicap che nel corso degli anni è diventato mostruoso. In ogni caso, per la prima volta il contributo fornito dalla clausola di salvaguardia Iva non punta a tagliare il deficit, ma a evitare che il disavanzo aumenti. «L’aumento dell’Iva previsto per i prossimi due anni ha un effetto duplice. Gli aumenti aiutano i conti pubblici ma complicano quelli privati, nel senso che tengono a bada il deficit ma frenano l’economia. Il problema è che in termini di saldi l’aiuto ai conti pubblici offerto dagli aumenti pesa più del triplo rispetto al freno prodotto sull’economia» (Il Sole 24 Ore, 3 febbraio 2019).

Per l’aliquota Iva ridotta, attualmente pari al 10%, si prevede un innalzamento al 13%, dal 2020, mentre per l’aliquota Iva ordinaria, al momento fissata nella misura del 22%, è previsto l’aumento fino al 25,2% già dal 2020 per poi passare al 26,50% nel 2021. Quest’anno, per la prima volta, si è anche cambiato il tecnicismo legislativo, e questo già nello schema di legge. Il risultato però è esattamente lo stesso, anche se cambia la formulazione. Ora il governo sta rassicurando i cittadini, segnalando che l’Iva non sarà aumentata; ma prima o poi questo dovrà purtroppo succedere, visto l’andamento dell’economia nazionale e dei conti pubblici.

Per memoria, ricordiamo l’andamento, negli anni, della misura dell’aliquota Iva ordinaria, in Italia:

  • primo gennaio 1973: 12%
  • 8 febbraio 1977: 14%
  • 3 luglio 1980: 15%
  • primo novembre 1980: 14%
  • primo gennaio 1981: 15%
  • 5 agosto 1982: 18%
  • primo agosto 1988: 19%
  • primo ottobre 1997: 20%
  • 17 settembre 2011: 21%
  • primo ottobre 2013: 22%

IL CONFRONTO IN EUROPA
In oltre 40 anni, l’aliquota ordinaria in Italia è quasi raddoppiata. L’aliquota del 22% prevista a oggi in Italia è di poco superiore alla media delle aliquote applicabili in tutti gli Stati, pari al 21,5%. L’aliquota ordinaria più bassa nell’Ue, pari al 17% è quella del Lussemburgo, seguono Malta con l’aliquota del 18% e Germania e Romania con l’aliquota ordinaria del 19%. L’aliquota ordinaria più alta (27%) è prevista in Ungheria, a seguire Danimarca, Croazia e Svezia che applicano il 25%. Con la prevista aliquota del 26,50% dal 2021 l’Italia sarà in seconda posizione, in ambito Ue. L’elenco completo delle aliquote in Europa è consultabile a questo link.

 

iva1

iva2

Stampa